Condividi la tua esperienza!
Se ti piace fotografare scene della tua vita quotidiana o durante il lavoro, può capitare che le immagini che catturi nelle foto siano meno interessanti di quel che ti aspetti e che non riescano a trasmettere la vera atmosfera di tali scene. In questo capitolo apprenderai alcune funzioni e suggerimenti per realizzare foto straordinarie delle scene più abituali.
Se fai foto istantanee, è divertente scattare a caso; tuttavia, prova a considerare la composizione e come puoi ritagliare la scena. Per prima cosa, vediamo come ritagliare la scena. Se prendi la fotocamera e scatti senza pensarci, spesso le foto appaiono troppo piene di oggetti inutili che rientrano nell'inquadratura.
Invece di riprendere tutto nell'inquadratura, concentra l'attenzione solo sul soggetto principale, soprattutto quando scatti a caso foto di scene quotidiane.
Di solito, è possibile impostare un angolo di visione (lunghezza focale) simile al campo visivo umano spostando leggermente la posizione dello zoom sul lato teleobiettivo. Usa lo zoom in modo attivo quando scatti delle istantanee.
Scattata con l'obiettivo con zoom standard SEL1855 ad una lunghezza focale di 35 mm, questa foto ha ritagliato la scena con la bandiera come soggetto principale. Con la posizione dello zoom spostata leggermente sul lato teleobiettivo, mantiene un buon equilibrio tra le dimensioni della bandiera e le dimensioni e la profondità degli edifici circostanti.
Questa foto è stata scattata con il grandangolo, provando ad includere molti oggetti, come gli edifici e il lampione. Il risultato è che la maggior parte dell'area nell'inquadratura è occupata dagli edifici e dal suolo, mentre l'elemento importante, che è la bandiera, appare di dimensioni ridotte e in posizione arretrata. Rispetto a questa, la prima foto, con la bandiera di dimensioni più grandi e scattata con il teleobiettivo, appare decisamente migliore.
Entrambi gli esempi qui sopra sono stati scattati con una lunghezza focale di 50 mm. Un ritaglio così radicale può essere interessante anche per determinate scene.
Questi sono primi piani di scene fotografate con uno zoom con teleobiettivo, camminando lungo la strada. Ritraendo nell'inquadratura solo una piccola parte della scena in modo ravvicinato, chi guarda viene stimolato a immaginare un'atmosfera non riprodotta nella foto.
I tipi di composizione fotografica più comuni sono la composizione con la "Regola dei terzi" e la composizione in diagonale. Tuttavia, se ti attieni troppo a questi tipi di composizione, le foto perdono personalità e diventano meno interessanti. Tienili soltanto come riferimento quando non sai da che parte iniziare con la composizione e trova la tua composizione o espressione preferita, soprattutto quando cammini o giri a caso. Scatta foto in modo che ti piacciano; questa è la cosa essenziale per creare la tua opera d'arte.
Utilizzando lo zoom al meglio, potrai ritagliare le scene più comuni e creare veri capolavori. Anche se inizialmente potresti non ottenere i risultati che ti aspetti, prova ad utilizzare lo zoom di proposito per sviluppare una tua sensibilità.
Se desideri aggiungere un tocco esclusivo alle tue foto, prova ad usare la funzione Effetti fotografici.
Con Effetti fotografici, puoi facilmente scattare foto in stile rétro o artistiche come fossero dipinti, senza doverle ritoccare al computer. (*) Le fotocamere α dispongono di vari effetti e di seguito ne sono riportati alcuni esempi.
(*) I tipi di effetti disponibili in Effetti fotografici variano in base al modello di fotocamera.
Bianco e nero a contrasto elevato ti consente di realizzare foto in bianco e nero con contrasto elevato come se fossero scattate con una pellicola in bianco e nero. È l'effetto più adatto per ritrarre le strade in maniera incredibilmente espressiva. Inoltre, nelle situazioni in cui le foto a colori non si addicono particolarmente, ad esempio in giornate di pioggia o nuvolose, applicando semplicemente questo effetto puoi trasformare le tue foto in capolavori.
Morbido ad alta luminosità ti consente di scattare foto delicate e chiare con una leggera tinta blu. Indipendentemente dal soggetto, aggiunge alla foto una finitura piacevole o fantastica.
Colore parziale crea immagini che trattengono un colore specifico convertendo gli altri in bianco e nero. Utilizzando questo effetto, anche una foto del bucato diventa immediatamente un'elegante opera d'arte. Utilizzato anche per fiori e piccoli oggetti, consente di creare capolavori interessanti.
Sono disponibili altri effetti, come "Macchina fotografica giocattolo", "Miniatura", "Foto rétro" e "Posterizzazione (colore)". Prova i diversi effetti per scattare foto a caso di scene della tua vita quotidiana.
Macchina fotografica giocattolo |
Miniatura |
Foto rétro
|
Posterizzazione (colore) |
Poiché gli obiettivi a lunghezza focale fissa consentono di creare straordinarie sfocature dello sfondo, essi possono trasformare le tue foto istantanee o di paesaggi comuni in esclusivi capolavori. Inoltre, poiché consentono l'ingresso nella fotocamera di una quantità di luce elevata, risultano utili per le foto in interni o in strada di notte.
Lunghezza focale: 35 mm / Numero F: 2 / Velocità dell'otturatore: 1/640 sec.
|
Lunghezza focale: 35 mm / Numero F: 11 / Velocità dell'otturatore: 1/400 sec.
|
|||
SAL35F18 |
L'angolo di visione di 35 mm di questo obiettivo è adatto per una vastissima gamma di soggetti, mentre l'ampia apertura massima F1,8 garantisce luminosità anche per gli scatti manuali in condizioni di scarsa illuminazione e consente di produrre effetti sfocati fluidi che aggiungono alle tue foto profondità ed eleganza artistica. | SEL35F18 |
Prestazioni elevate e design compatto rendono questo obiettivo ideale come secondo obiettivo facile da trasportare. È perfetto per un'ampia gamma di foto, tra cui istantanee durante le passeggiate, foto di notte e ritratti con eccezionali sfondi sfocati. |
Per aggiungere un commento in questa sezione, è necessario essere un utente registrato. Se si è utenti registrati, effettuare l'accesso. Se ancora non si è utenti registrati, procedere alla registrazione ed effettuare l'accesso.